Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga naviga nella mappa
|
Nato nel 1991, si estende per 148.935 ettari sul
territorio di 44 Comuni divisi tra le province di L'Aquila, Teramo,
Pescara, Ascoli Piceno
E' composto da due importanti catene montuose: Gran Sasso, pių a sud con le vette del Corno Grande 2912 m, sotto la cui parete si trova il Calderone, l'unico ghiacciaio degli Appennini; e le vette dei monti Prena 2561 m, Camicia 2570 m, Pizzo Intermesoli 2646 m e il Corno Piccolo 2655 m. Dopo il ghiacciaio del Calderone c'č l'altopiano carsico di Campo Imperatore. Monti della Laga, con due versanti, diversi tra loro per conformazione e clima. Quello orientale, pių umido e freddo, verso le pianure fluviali del Vomano, del Tordino, del Salinello, del Vibrata. L'altro, in territorio aquilano, reatino e ascolano, sul lago di Campotosto, sulla vallata del Tronto nei pressi di Amatrice, e sulle gole scavate dal fiume Vettore. Il crinale principale, sempre sopra i duemila metri, é costituito dalle vette del Monte della Laghetta 2369 m, del Monte Gorzano 2458 m e del Pizzo di Sevo 2421 m. |
|
Fauna presente nel parco:
orso bruno marsicano,
lupo appenninico e
gatto selvatico. Nei boschi di castagno vivono
scoiattoli e ricci; molto diffusi sono i daini e i cinghiali, un po' meno i
camosci, reintrodotti da poco nell'area. Tra
gli uccelli rapaci si segnalano la poiana, il falco pellegrino, lo
sparviero e l'aquila reale;
tra gli uccelli: il picchio rosso maggiore, il colombaccio, il
rampichino; tra le specie altitudinali: il gracchio alpino, il Flora: boschi di faggio,
ciliegio selvatico, l'agrifoglio, l'acero di monte e il tasso. Sono
presenti alcune foreste di abeti bianchi e
boschi di castagno con un ricco sottobosco di
mirtillo nero,
orchidee |