Arcipelago | |||
area sosta camper | Venezia | ||
![]() ![]() Il centro storico è costituito da un insieme di isole poste nel mezzo della Laguna di Venezia, sulla costa adriatica nord-occidentale. Secondo il "Chronicon Altinate" risalente al XI secolo, il primo insediamento a Venezia sulla Riva Alta zona Rialto, risale al marzo del 421 con la consacrazione della chiesa di San Giacometo sulle rive dell'attuale Canal Grande. Gli abitanti della terraferma vi cercarono rifugio a seguito delle varie ondate di invasioni barbariche che si succedettero dal V secolo, in particolare quella degli Unni del 452 e dei Longobardi nel 568. Per la sua posizione geografica si creò un rapporto privilegiato con l'oriente Bizantino. Divenne uno dei principali porti di scambio tra l'Occidente e l'Oriente, permettendo lo sviluppo di una classe mercantile dinamica ed intraprendente che nel corso di quattro secoli circa trasforma la città da remoto insediamento e avamposto imperiale a potenza padrona dei mari, ormai totalmente indipendente. ![]() È stata una delle Repubbliche marinare, insieme a Genova, Pisa e Amalfi; a ricordo di ciò il leone di San Marco, emblema della Serenissima, appare nelle insegne marine della bandiera italiana. Il capo del governo era il Doge deriva dalla parola latina dux.
Ebbe,
col passare del tempo, il suo potere sem Nel XIII secolo Venezia, all'apice della sua potenza, dominava gran parte
delle coste dell'Adriatico, regioni quali la Dalmazia, l'Istria, molte delle
isole dell'Egeo, Creta, Cipro, Corfù, ed era la più importante potenza
militare e tra le principali forze mercantili nel Medio Oriente. Nel XV
secolo il territorio della Repubblica si estendeva da Brescia all'Istria, e
da parte dell'attuale provincia di Belluno fino al polesine veneto. Ma la
decadenza cominciò a farsi sentire già nel XV secolo: eventi storici come
l'accrescersi della potenza Ottomana e lo spostamento dei commerci verso le Americhe colpirono duramente la vocazione marittima della città che finì
per volgere i suoi interessi economici verso l'entroterra. La conformazione paludosa del terreno su cui sorge Venezia hanno richiesto la soluzione a diversi problemi nella costruzione degli edifici e nell'urbanistica della città:
I |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() parcheggio S. Giuliano AA n°3687 |