Arcipelago Italia centrale Toscana | |||
Lucca | |||
|
Un centro storico perfettamente racchiuso entro
una cinta muraria giunta intatta fino ai giorni nostri. I monumenti
capolavori dell'architettura romanica Pisano-Lucchese come il Duomo
intitolato a San Martino, la chiesa di San Michele in Foro, cuore della
città, o San Frediano. Da ammirare: in Duomo, la tomba di Ilaria del Carretto, di Jacopo della Quercia, una delle opere più rappresentative della scultura italiana di tutti i tempi. Il paesaggio di Lucca è altresì dominato dalla torre di palazzo Guinigi, su cui crescono alcuni imponenti lecci. E il simbolo della città e dalla sua sommità si gode uno spettacolo grandioso, con il disegno delle mura perfettamente riconoscibile. L'anfiteatro romano del II secolo d.C. ospitava 10.000 spettatori e la sua forma si può ancora vedere girando intorno alla piazza lungo via dell'Anfiteatro. Oggi costituisce la scenografia ideale per spettacoli all'aperto, ma fino a pochi anni fa era semplicemente la piazza del mercato ortofrutticolo. Le tante ricchezze della città vanno scoperte lentamente girandola a piedi o in bicicletta: nelle piazze, nelle strade, nei palazzi, nelle chiese e nei musei, alcuni dei quali di grandissimo interesse come il Museo nazionale di Villa Guinigi, ospitato nell'imponente villa eretta nel Quattrocento dal signore di Lucca.
|