Art. 1. In data 4 maggio 2006 è stata costituita l'Associazione Arcipelago, con sede a S. Maria delle Grazie (RI).
Libera Associazione, apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma di legge, nonché dal presente Statuto.
Soci fondatori sono:
- Roberto Ragnini
- Prof.ssa Paola Nascimbene
Art. 2. L'Associazione Arcipelago persegue le seguenti finalità:
- Tutela, promozione e valorizzazione, attraverso l’ecoturismo, della natura, dell’ambiente e di quanto è d’interesse artistico e storico;
- Promozione attraverso il suo sito internet di attività turistiche ecocompatibili;
- Promozione delle tecnologie per agevolare la fruizione del turismo all’aria aperta da parte dei disabili.
Art. 3. L'associazione Arcipelago, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
- attività culturali: pubblicazione attraverso il web di pagine, foto e video dedicate alla descrizione di località che hanno conservato integro il proprio paesaggio, la propria cultura e l’ambiente naturale;
- pubblicazione attraverso il web di informazioni tecniche volte ad una corretta gestione dell’ecoturismo itinerante in particolare svolto con l’ausilio di autocaravan, caravan, motocicletta,
bicicletta, barca a vela o kajak.
Art. 4. La partecipazione all'associazione Arcipelago è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. E si suddividono in:
- soci ordinari, persone che si impegnano a contribuire per tutta la permanenza del vincolo associativo alla semplice collaborazione con il sito;
- membri del comitato di redazione, persone che contribuiscono in maniera determinante con la loro opera volontaria per il sito internet.
Art. 5. L'ammissione dei soci ordinari è deliberata dal Presidente su domanda scritta dal richiedente presentata per via e-mail o tramite il sito Arcipelago.
E' richiesto il nome, il cognome, l'indirizzo e il numero telefonico. Vi verrà inviato, sempre per e-mail, un codice socio e il recapito telefonico per contattarci.
Art. 6. Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l'eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi danno agli scopi o al patrimonio dell'associazione, il Comitato di Redazione dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione dalla Associazione.
Il socio può ricorrere alle decisioni del Comitato di Redazione chiedendo di mettere a votazione le proprie istanze nell’Assemblea permanente dei soci.
Art. 7. Tutti i soci maggiorenni hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto, dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
Art. 8. I contributi degli iscritti sono la semplice collaborazione con il sito, l'iscrizione alla associazione è gratuita.
Le elargizioni in denaro, le donazioni e i lasciti sono accettati dall'assemblea, che delibera sulla loro utilizzazione, in armonia con le finalità statuarie dell'Associazione.
E’ vietato distribuire le donazioni e i lasciti durante la vita dell’Associazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Art. 9. Gli organi dell’Associazione sono:
- l’Assemblea permanente (il
gruppo Fb ArcipelagoCamper) e l'Assemblea straordinaria dei soci;
- il Comitato di Redazione;
- il Presidente;
- il sito Arcipelago.
Art. 10. L’assemblea permanente dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione. E’ composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto ed è realizzata con l’ausilio del web sfruttando tecnologie informatiche presenti nel sito Arcipelago o con altri ausilii come chat, social network.
Essa è permanente ed aperta ai soci registrati, con diritto di voto, e ai non soci senza
diritto di voto. La partecipazione deve essere normata dal Comitato di redazione con un apposito regolamento.
Art. 11. L’assemblea straordinaria, da svolgersi in una località da stabilire, delibera in prima convocazione con la presenza e col voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
La convocazione va fatta con avviso pubblico sul sito Arcipelago e con invio di e-mail a tutti i soci, almeno 15 giorni prima della data dell’assemblea.
Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità mediante il web e invio e-mail a tutti i soci.
Art. 12. Il Comitato di redazione è composto dai soci fondatori più altri soci che si sono particolarmente distinti nella collaborazione con il sito. Le candidature vengono proposte dal Comitato di redazione e votate dall’Assemblea permanente.
Il Comitato di redazione è l’organo esecutivo dell’Associazione, è convocato dal:
- Presidente;
- da almeno 2 dei componenti, su richiesta motivata.
Il Comitato di Redazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Art. 13. Il presidente dura in carica tre anni, è eletto dal Comitato di redazione ed è il legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti.
Egli convoca e presiede il Comitato di redazione, sottoscrive o delega in parte ai membri del Comitato, tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione.
Art. 14. Tutte le cariche elettive sono gratuite.
Art. 15. Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigente.
Regolamento per i soci dell’Associazione Arcipelago
Iscrizione all'Associazione
L’iscrizione è libera e aperta a tutte le persone che condividano le finalità espresse all’art. 2 dello statuto.
La quota annuale associativa non consiste in un contributo in denaro, ma in una spontanea collaborazione al sito Arcipelago. La collaborazione può consistere nell’invio di una semplice segnalazione di aggiornamento del database delle aree di sosta, dell’invio di foto o altro materiale utile alla pubblicazione nel sito.
Per formalizzare l’iscrizione è richiesto l’invio di una e-mail alla redazione
è consigliata anche
l’iscrizione al gruppo Fb ArcipelagoCamper.
L’Associazione rispetta le normative previste dalle ONLUS, non è quindi un’associazione sorta in difesa di una categoria (es. in difesa dei Camperisti, diportisti ecc.) ma persegue finalità d’interesse comune. E’ comunque disponibile a collaborare con qualsiasi altra associazione.
Il socio ha diritto di:
- Votare le mozioni presentate nell’Assemblea Permanente.
- Disporre di un proprio spazio web all’interno del sito a condizione che i contenuti proposti rispettino le finalità dell’art. 2 dello statuto.
- Offrirsi come candidato per attività da svolgere nel Comitato di redazione.
L’Assemblea Permanente
L’Assemblea permanente è uno strumento fondamentale di confronto offerto a tutti.
Per consentire la partecipazione ai soci residenti in aree geografiche lontane fra loro è realizzata in maniera molto innovativa nel web con l’accesso da computer. I costi delle apparecchiature e della connessione ad internet sono a carico del socio.
I costi della gestione del sito e della sede, se non coperti dalle eventuali entrate pubblicitarie e contributi volontari, vanno integrati dal Comitato di Redazione.
L'Assemblea Permanente è svolta di norma
nello web nello spazio previsto ed indicato nel sito, ma può svolgersi tramite chat o in altri spazi web come forum. In questi ultimi due casi il Presidente comunica almeno 5 giorni prima per e-mail l’evento e le modalità di partecipazione. In ogni modo è richiesto che i soci provvedano alla loro registrazione
per avere diritto di voto, comunicando per e-mail le generalità al Presidente. La password non va comunicata a nessuno e va custodita in luogo sicuro. In caso di smarrimento o perdita di segretezza seguire le istruzioni per il cambio password.
Le mozioni da approvare sono stabilite dal Presidente su iniziativa propria, del Consiglio di redazione o suggerite da almeno tre soci ordinari. Verrà stabilito un tempo massimo entro il quale fare la votazione, di norma un mese.
Si considera valida la votazione se ha partecipato almeno un terzo degli aventi diritto al voto, ed approvata a maggioranza.
Per la modifica alle norme statuarie occorre una partecipazione al voto di almeno la metà degli aventi diritto e si considera approvata con la maggioranza dei due terzi.
Scaduti i termini stabiliti il Presidente comunica nel sito l’esito della votazione e ne applica i contenuti se è stata approvata.
L’Assemblea Straordinaria
E’ convocata dal Presidente seguendo le regole previste dall’art. 11 dello statuto.
A differenza dell’Assemblea permanente non viene svolta nel web ma in una località da stabilire come un’area sosta o campeggio. Per le modifiche statuarie valgono le stesse norme previste per l’Assemblea permanente anche se si svolge in seconda convocazione.
Il Presidente dell'associazione è la Prof. Paola Nascimbene.
Ultima modifica: 10/12/2015
Ecoturismo
E' quell'attività turistica che riesce attraverso un processo che incentivi la conservazione, limiti l'impatto ambientale e culturale, sviluppi un coinvolgimento attivo e socio-economico benefico alle popolazioni locali.
Viaggiare ecologicamente: Pensare globalmente e agire localmente
Visitare i luoghi senza lasciare traccia del nostro passaggio, eliminiamo i
residences e i villaggi turistici, gli alberghi extralusso non integrati con
l'architettura locale dalle nostre scelte. Preferiamo gli agriturismo, gli
affittacamere o i campeggi (purché si alloggi in strutture rimovibili). Le
nostre vacanze possono essere fonte di benessere per noi e per chi ci ospita
oppure essere causa di danni difficilmente rimediabili le cui conseguenze alla
lunga potranno ricadere anche su di noi. Le distanze si abbreviano, le notizie
volano e i nostri comportamenti individuali diventano sempre più importanti.
Dobbiamo prenderne coscienza e scegliere come agire.