- ingresso monumentale a tre arcate con cortile a ferro di cavallo;
- corpo centrale della villa, organizzato intorno ad una corte a peristilio quadrangolare, dotata di giardino e vasca al centro;
- grande trichora preceduta da un peristilio ovoidale circondato a sua volta da un altro gruppo di vani;
- complesso termale, con accesso dall’angolo nord-occidentale del peristilio quadrangolare.
Ognuno dei quattro nuclei della villa è disposto secondo un proprio asse direzionale che convergono al centro della vasca del peristilio quadrangolare. Nonostante le apparenti asimmetrie planimetriche, la villa sarebbe dunque il frutto di un progetto organico ed unitario ma con una serie di variazioni in grado di conferire originalità e straordinaria monumentalità all’intero complesso.