Visualizza mappa ingrandita
 
 Vasta 1.659 km² Fuerteventura è la seconda isola dell'arcipelago, è grande 
     quanto metà Valle d'Aosta e 5 volte più piccola della 
     Corsica. Assieme a 
     Lanzarote è l'isola più arida delle Canarie. E' poco popolata e dal punto di 
     vista geologico è la più vecchia delle Canarie. La sua strana forma venne creata da una serie di eruzioni vulcaniche molte migliaia di anni fa.  
     Il paeseggio dell'interno desertico con i suoi crateri ci ha fatto ricordare il 
     suolo di Marte.
     
     L'isola è situata alla stessa latitudine della Florida e del Messico e la temperatura di rado scende di rado sotto i 18 °C o sopra i 25 °C, ma in assenza di vento condizione che si verifica in settembre ottobre può far molto caldo.  
     
     Gli alisei estivi e le onde di marea invernali dell'Atlantico fanno dell'isola, per tutto l'anno, un paradiso dei surfisti. Velisti, subacquei e pescatori d'altura sono attratti dalle limpide acque dell'Atlantico, dove è facile imbattersi in balene, delfini, pesci spada e tartarughe. 
     
     Per prendere il sole in spiaggia è consigliabile trovarsi un luogo riparato dal vento o attrezzarsi con una tenda da spiaggia.
     
     Gran parte dell'interno, con le sue ampie pianure desertiche e i rilievi vulcanici, sono un paradiso per gli escursionisti e appasionati di mountain bike.
         Tutta l'isola è priva d'erba e di corsi d'acqua, e di conseguenza non ci sono 
         zanzare. Qualsiasi pianta anche quelle grasse hanno bisogno dell'irrigazione 
         artificiale per crescere.
     Pochi sono i prodotti dell'agricoltura tra questi spicca l'aloe vera, una pianta grassa tropicale originaria delle Canarie, era considerata sacra dagli indigeni aborigeni (Guanci). Il succo è ritenuto energetico, ricostituente ed utile contro il mal di stomaco. Il gel è usato in pomate per guarire le scottature e per curare dolori muscolari, inoltre viene utilizzato come ingrediente di creme di bellezza per viso e corpo.
     
     Come arrivarci
     Sull'isola si trova un aeroporto a circa 5 km da Puerto del Rosario. L'aeroporto di Fuerteventura è di medie dimensioni e dispone di un solo terminal. 
Puerto del Rosario è anche il principale porto dell'isola, con traghetti per Arrecife (su Lanzarote) e Las Palmas de Gran Canaria (su Gran Canaria). Esistono anche collegamenti tra Corralejo e Playa Blanca (su Lanzarote) e tra 
         Morro Jable e Las Palmas de Gran Canaria.
Località visitate, foto
El Cotillo, Corralejo, Puerto del Rosario, 
    Caleta de Fuste, Antigua, 
    Costa Calma, Morro Jable, 
Escursioni
Vulcano Hondo, 
    Vulcano De Gairia, fat-bike da Corralejo a El Cotillo
    Tindaya Playa de Esquinzo e le orme fossili.
Spiagge
 Ci sono più di 152 spiagge lungo la costa, le migliori dell'arcipelago: 50 
    chilometri di sabbia fine e bianca e 25 di ghiaino vulcanico. La vicinanza dell'isola al Marocco, ha permesso alle sabbie del Sahara di depositarsi sulle coste creando numerosissime spiagge. Le più popolari sono:
- El Cotillo,  
    sabbia chiara contornata da scogliere nere di roccia vulcanica
- Le dune di Corralejo, spledita zona con bellissime 
    dune.
- Sotavento, caratterizzata dall'alternarsi delle maree che coprono e scoprono ettari di spiaggia, formando lagune dove si può passeggiare in 
    50 cm di acqua.
- Cofete, raggiungibile con strada sterrata, attorniata da un paesaggio naturale.
- Barlovento, separata dalla civiltà da 15 km di strada sterrata.
- Garcey, spiaggia circondata da imponenti scogliere, caratterizzata da sabbia scura, nella cui baia ondeggia il relitto di una nave.
- Morro Jable, 
    area naturale protetta.
- Las Playtas, caratterizzata dalla sabbia nera di origine vulcanica.
- Pozo Negro, di origine vulcanica, con sabbia scura, prende il nome dal caratteristico paesino di pescatori a cui appartiene.